Prolusione per la Giornata della Memoria del 27 Gennaio 2016

Rispettabili Autorità Civili, Militari e Religiose, Gentile Pubblico, qui tutti riuniti nel rinomato Teatro Bibiena per questa importante commemorazione annuale.

Vorrei esordire dicendo che la città di Mantova da quando con la Legge 20 Luglio 2000, n. 211 è stata istituita la Giornata della Memoria in ricordo della Shoah e dei deportati militari e politici nei lager nazisti, ha onorato questa disposizione legislativa con 15 prolusioni pronunciate da oratori di alto spessore storico, culturale e umano. Ora siamo alla 16a commemorazione, meglio dire un’introduzione ai successivi interventi.
Il titolo è il seguente: “ ‘I Giusti tra le Nazioni’ mantovani”, titolo pertinente poiché nell’art.1 della Legge 211 c’è, fra gli altri intendimenti, il riconoscimento a quanti “si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Per questo motivo già nel 1963 fu istituita a Gerusalemme una Commissione guidata dalla Corte Suprema di Israele avente l’incarico di conferire l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” a tutti coloro non ebrei che avevano rischiato la propria vita per salvare un solo ebreo dal genocidio, ovvero dalla Shoah. Chi viene riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” viene insignito di una speciale medaglia con inciso il proprio nome, riceve un certificato d’onore e ha il privilegio di vedersi aggiunto agli altri nomi, presenti nel Giardino dei Giusti presso il Museo-Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme. Infine a questi benefattori dell’umanità viene conferita la cittadinanza dello Stato di Israele.