Intervento al Bosco Virgiliano 2016
06 Marzo 2016: Giornata Europea dei Giusti
Quante volte abbiamo sentito il verbo “piantumare” riferito agli alberi? Certo parecchie volte allorché si prendevano iniziative per il ripopolamento del verde pubblico ma anche di quello privato. In molti programmi della pubblica amministrazione, tra gli altri interventi, si faceva riferimento con certo orgoglio al piano verde che prevedeva la costituzione di filari di piante nei giardini pubblici, lungo le vie di maggior traffico, perfino negli impianti sportivi. Spesso al posto delle annose piante rinsecchite o preda dei parassiti, vi era l’esigenza di sostituirle subito con altre più forti, longeve, possibilmente autoctone. Dunque si parlava e si parla tuttora di “piantumazione” adatta alle zone abitative che necessitano di salubrità, decoro paesaggistico, protezione dai raggi solari, ma soprattutto che sia di garanzia dallo smottamento del terreno stesso. Non si dimentichi che in Italia la “festa degli alberi” è sempre stata osservata, specialmente nelle scuole, dove insegnanti solerti hanno cercato di infondere negli allievi la passione per gli alberi. Se non vado errato credo che tale festa cada il 21 novembre, e in tale circostanza si è soliti far rimarcare ai ragazzi l’importanza della salvaguardia del patrimonio boschivo fin troppo preso di mira dalla speculazione o dalla coltivazione estensiva.
Lascia un commento!